𝒫𝓇ℴ𝓊𝒹𝓁𝓎 ℳ𝒶𝒹ℯ 𝒾𝓃 ℬ𝓇𝒾𝓉𝒶𝒾𝓃!
CUSAT50
Made in Britain significa made in Britain!
Specifiche tecniche
Coax stock cable diameter
6.5mm
Single cable sheathed diameter
10mm
Stereo cable sheathed cross section
16mm x 10mm
Inner conductor
1mm diameter solid soft annealed copper; DC resistance: 0.026 Ohms per metre
Shield
Annealed copper braid over 100% copper foil wrap; DC resistance: 0.015 Ohms per metre
Jacket
PVC
Dielectric
5 cell semi air-spaced
Dielectric constant
1.49
Velocity ratio
0.82 (82%)
Capacitance
55pf per metre
Characteristic impedance
75 Ohms
Shielding efficiency
Better than 65dB
Lay-up “dual-mono”
Seperated stereo pair overall flexible PVC braided with welded ends
Direction
Marked as “run of the mill”
Min safe bend diameter
150mm (6 in)
Phono terminations
Locking phono (RCA) plugs with gold plated contacts
Ben schermato per chiarezza musicale
Il CuSat50 non è disponibile solo come interconnessione da phono a phono – invece di spine RCA / Phono su entrambe le estremità, CuSat50 può essere configurato con diversi connettori alla sorgente e alle estremità di ricezione.
Esempi:
RCA / Phono >> XLR a 3 pin maschio: per collegare un preamplificatore stereo con uscita ‘single-ended’ ai nostri amplificatori di potenza Proprius
Spina jack TRS >> RCA / Phono: per collegare un’uscita bilanciata Pre / DAC Majestic a un amplificatore di ingresso ‘single-ended’
XLR 3 pin femmina >> RCA / Phono: per collegare un’uscita stereo bilanciata a uno dei nostri amplificatori per cuffie con ingresso “single-ended”
Per la versione singola puoi scegliere di aggiungere i nostri adattatori BNC professionali a una o entrambe le estremità, come talvolta richiesto per le apparecchiature audio o video digitali.
Non è esattamente quello che stavi cercando?
NB (1). Il motivo nella giacca intrecciata può variare tra i lotti.
NB (2). Single-ended significa monofase, o in Europa: “asimmetrico”.
La forza conduttiva di CuSat50 tiene saldamente uniti i terreni della vostra attrezzatura e, nel farlo, mantiene lontane le interferenze di terra.
L’importanza di mantenere bassa l’impedenza tra le apparecchiature interconnesse non è ampiamente compresa nell’hi-fi.
Tuttavia, è molto importante mantenere i livelli di ronzio il più basso possibile ed è ampiamente conosciuto da veri professionisti dell’ingegneria del suono.
Pensa per un minuto al contrario: se l’impedenza – che è il termine per resistenza ac – fosse consentita tra le apparecchiature, i loro terreni (o zero volt) potrebbero “fluttuare” indipendentemente l’uno dall’altro.
Qualsiasi rumore trasmesso dalla rete (ronzio) creerebbe una variazione di tensione tra i terreni dell’apparecchiatura. Il segnale verrebbe quindi modulato: il rumore invaderebbe la tua musica.
Il CuSat50 utilizza una schermatura a bassissima impedenza – la parte del cavo responsabile di mantenere i terreni legati – per ridurre al minimo tale possibilità.
La sua schermatura comprende una treccia di rame a maglia fitta sopra e a contatto con una lamina di rame che avvolge completamente il cavo di segnale interno.
Il rame è il secondo metallo più conduttivo conosciuto dopo l’argento e la sua resistenza CC è di soli 15 mΩ / m che rende il CuSat50 un’ottima scelta.
Proteggere il segnale
La cosa grandiosa di uno schermo così robusto e altamente conduttivo come il CuSat50 è la sua protezione completa dalle interferenze che arrivano al conduttore del segnale all’interno.
Negli ultimi dieci anni la moda hi-fi è stata quella di “giocare” con le interconnessioni, spesso non usando alcuna schermatura, ma avendo solo due fili – uno per il segnale e uno per il ritorno – che non offrono alcuna protezione.
Un’altra tendenza è stata quella di attorcigliare strettamente i fili di invio e ritorno, che possono funzionare in una certa misura in un audio bilanciato, ma offrono di nuovo poca protezione nelle connessioni single-ended.
La terza tendenza che conosciamo è stata quella di utilizzare un cavo schermato a doppio nucleo ma di utilizzare solo i due fili per il segnale e il ritorno, lasciando lo schermo scollegato. Uno scudo senza corrente di ritorno del segnale in corso non offre protezione!
E poi c’è una variazione sull’ultimo che collega la schermatura a terra solo a un’estremità, ma è solo parzialmente efficace fino a una certa frequenza dipendente dalla lunghezza del cavo, dopo di che l’interferenza è libera di fare del suo peggio.
La soluzione è semplice: si chiama CuSat50!
Bassa capacità
La capacità del CuSat50 è solo di 55pf al metro, il che significa che non attenuerà le alte frequenze anche su lunghezze più lunghe.
La maggior parte dei preamplificatori, o qualsiasi altra apparecchiatura di elaborazione del segnale che emette audio analogico, ha un’impedenza di uscita che protegge dall’instabilità dal carico capacitivo.
Ma quell’impedenza di uscita (resistenza ac) può formare un filtro passa-basso con la capacità del cavo, filtrando le frequenze più alte.
Le apparecchiature con tubi presentano le più alte impedenze di uscita che limitano la capacità di guidare cavi lunghi.
E alcuni prodotti hanno un’impedenza di uscita minima o nulla che può renderli soggetti a instabilità a causa di una capacità del cavo troppo elevata.
In caso di dubbi e se si desidera garantire il corretto funzionamento delle apparecchiature, è necessario rendere CuSat50 la scelta numero uno.
Connettori di qualità
Con spine centrali spaccate a spirale e spine RCA / phono a barilotto con bloccaggio a rotazione – con placcatura in oro – CuSat50 crea eccellenti connessioni a 360 ° con tutti i jack RCA / phono.
Questo non è semplicemente il caso di alcune spine RCA / phono “fashion” hi-fi, in particolare quelle spine di plastica a contatto singolo che alcuni venditori adorano.
Il CuSat50 crea un contatto buono e affidabile a 360 ° – in più – sono più facili per te e per le tue apparecchiature poiché non devi esercitare una forza estrema per spingerli o toglierli.
Il CuSat50 può anche essere dotato di connettori XLR e TRS (prese jack stereo utilizzate su apparecchiature audio bilanciate) utilizzando nuovamente connettori di alta qualità principalmente dal famoso Neutrik.
RECENSIONI
Uno dei miei preferiti sul mercato
Questo cavo è uno dei miei preferiti sul mercato e con le cuffie Grado ho scoperto che aiuta a appianare gli alti pur offrendo borse di dettagli precisi ... John, che lavora con Graham, progetta questi cavi per la comunità audio entusiasta , e la sua conoscenza del cablaggio non è seconda a nessuno, il ragazzo ha gestito compiti simili per la BBC per buona parte della sua vita lavorativa.